Eventi e attività
Da fare/da visitare

Chiese romaniche
l territorio che va da sud del Po fino al Tanaro è costellato di chiese romaniche. È nell’Alto Astigiano che troviamo le massime espressioni di questa religiosità medievale.
Fra questi edifici il più grande e insigne è la Canonica di Santa Maria di Vezzolano.
Tra gli altri edifici ricordiamo :
- nel cimitero di Albugnano la chiesa di San Pietro
- a Aramengo la Chiesa di San Giorgio
- a Cortazzone la Chiesa di San Secondo, decorata all’interno e all’esterno con sculture simboliche e fantastiche;
- a Montechiaro la chiesa di San Nazario e Celso che conserva nella facciata, affiancata dal grande campanile, soluzioni decorative e cromatiche di grande bellezza;
- a Castelnuovo Don Bosco le suggestive chiese di Santa Maria di Cornareto, Santa Maria di Raseto, e, in zona pianeggiante, Sant'Eusebio;
- a Buttigliera la chiesa, già parrocchiale, ora chiesa cimiteriale, di San Martino
- a Casaglio, frazione di Cerreto d'Asti, la chiesa di Sant'Andrea.
per info e cenni storici: http://www.lacabalesta.it/testi/romanico.html
Belvedere Motta
Albugnano “tetto del Monferrato”, così è chiamato per la sua altitudine di 553 m s.l.m., domina con le sue belle case padronali settecentesche gran parte di quest’area, per lo più viticola.
Dal Belvedere nelle giornate limpide e soleggiate è possibile ammirare tutte le vette annoverate tra le Alpi Marittime e le Pennine e i numerosi paesi che dominano la pianura sottostante, con le loro torri e talvolta ancora intatti castelli, a testimonianza di un passato di dominazioni feudali.
Colle don Bosco
Nella frazione Becchi di Castelnuovo Don Bosco, località più nota come Colle Don Bosco, accanto alla casa natale dI San Giovanni Bosco, Fondatore dell'opera salesiana, è sorto il complesso dell'Istituto Salesiano, con la chiesetta di Santa Maria Ausiliatrice, il Tempio di Don Bosco, il Museo etnografico e delle Missioni Salesiane nel mondo e il Museo della vita contadina dell’Ottocento.
I luoghi e le case in cui vissero San Giovanni Bosco, San Giuseppe Cafasso, il Beato Giuseppe Allamano, San Domenico Savio, offrono un interessante itinerario di visita sulla vita dell’800.
Laboratorio di restauro Famiglia Nicola
Ad Aramengo, da più di 50 anni i Nicola sono attivi nei vari settori di restauro al servizio di Soprintendenze, Enti pubblici ed ecclesiastici, Musei, Università e collezionisti privati. Gli ampi locali del laboratorio di Aramengo, luminosi, attrezzati con carroponti, transelevatori e impianti aggiornati per la sicurezza delle opere e degli operatori, si sviluppano su una superficie di oltre 3000 mq.
La struttura include, a supporto dei vari settori operativi, un laboratorio per le analisi e le indagini strumentali non invasive, una falegnameria per gli interventi di ebanisteria su opere lignee e per la costruzione di particolari telai a espansione micrometrica, un settore per la documentazione fotografica relativa alle varie fasi d’intervento dalla ripresa alla stampa, nonché una biblioteca specializzata con oltre 20.000 volumi.
Visite guidate su prenotazione
www.nicolarestauri.com
Passeggiate a piedi/bici/cavallo
La cascina si trova a pochi Km dal Comune di Albugnano, in posizione panoramica, sulle colline del Monferrato, attorniata da vigne e boschi dove è possibile fare passeggiate immersi nella natura e nella pace della campagna.
Un percorso ben segnalato conduce, passando attraverso i boschi e evitando le strade più trafficate, all'Abbazia di Vezzolano, gioiello romanico dove vengono organizzate visite guidate. Lungo il percorso è possibile visitare anche la chiesa di san Pietro nel cimitero di Albugnano.
Un altro percorso conduce alla chiesa di San Giorgio di Aramengo, sullla collina antistante la cascina.
Il comune di Albugnano e l'Abbazia di Vezzolano si trovano lungo il percorso Superga-Crea, sulla Grande Traversata dell'Alto Astigiano e sul Cammino di Don Bosco La cascina offre ospitalità ai camminatori.
per info:
http://supergacrea.wordpress.com/le-tappe/
http://www.lacabalesta.it/testi/percorsi/GTAA.html
http://www.camminodonbosco.it/
Possibilità di passeggiate a cavallo per "degustare il Piemonte a cavallo" con www.equiturismomonferrato.it
Corsi di nord walking e organizzazione camminate www.dumacanduma.org
Calici di stelle 2018

Sul Belvedere di Albugnano anche quest'anno torna Calici di stelle Albugnano,
vi aspettiamo il 10 agosto dalle 19.00 sul Balcone del Monferrato
Durante la serata si potranno degustare i vini dell'Associazione Produttori Albugnano 549, accompagnati da tipiche specialità gastronomiche e dalla bellezza del panorama offerto dal Balcone del Monferrato.
18 euro degustazione completa
10 solo vino
Ferragosto in Cascina

Noi vi aspettiamo nel nostro agriturismo dove potrete gustare la cucina piemontese e bere i nostri vini
potrete fare una passeggiata sulle nostre colline e godervi un po' di fresco sotto le piante del nostro cortile
Menù di ferragosto
Zucchini e bistecche in carpione
Tomini con mostarda d'uva e marmellata di peperoncini
Peperoni e lingua in salsa brusca
Agnolotti gobbi monferrini al burro e salvia
Brasato al vino bianco
Patate novelle
Contorno di stagione
Semifreddo allo zabaglione con crema di fragole
per informazioni e prenotazioni: 011/9920841
Pasquetta in cascina

Ciclo Incontri 2018: Che genere di violenze

Le Comunità di Base di Torino e Piemonte e la Fraternità Emmaus propongono
Ciclo di Incontri 2018:
CHE GENERE DI VIOLENZE
Ne parliamo con :
domenica 18 marzo: Giorgia Reiser, psicologa, associazione retedonna
Perche le donne spesso tollerano le volenze? nelle relazioni interpersonali fra uomo e donna esiste una "normale volenza quotidiana" iscritta del sistema di alori patriarcale che interroga gli uomini ma anche le donne ed il significato stesso dell'amore.
domenica 8 aprile ( mattino) : Stefano Ciccone , associazione Maschile Plurale
Punti di confront per il cambiamento dei modelli sessisti e patriarcali. Percorsi di ricerca maschili fuori dalla violenza
8 aprile ( pomeriggio ): Anna Avidano, CISV Onlus
Lotta alla violenza di genere. Dal Guatemala qualche idea per un processo integrale
Domenica 3 giugno: Maria Bonafede, pastora valdese
"Se Dio è maschio i maschi si credono dio": come l'immagine maschile costruita su Dio ha condizionato l'identità e le relazioni, e posto le fondamenta del patriarcato
Gli incontri si svolgono alla Cascina Penseglio ( Albugnano) dale 10 alle 17.
Per il pranzo è necessario prenotarsi direttamente in cascina al 011 9920841
alle ore 15.30 si celebra l'Eucarestia
Per informazioni: 011 8981510, 011 733724,011 9573272
I tuoi perché sulla fede

Proseguono gli incotri di Albugnano con Padre Stefano Campana per tenere sempre desta la nostra fede, per renderla ispiratrice di vita.
Quest'anno affrontiamo un tema quanto mai attuale e urgente: il rapporto e la responsabilità dell'uomo verso la natura, verso il creato.
L'UOMO E IL CREATO: LA CASA COMUNE
15 aprile : Francesco d'Assisi: l'altra storia
13 maggio: Analisi strutturale del Cantico delle Creature
10 giugno : "L'Enciclica di Papa Francesco. LAUDATO SI'
I temi saranno esposti da fr. Stefano Campana (Frati Cappuccini di Chatillon- Val d'Aosta).
Seguirà ampio spazio per interventi e contributi dei presenti. Nel ricercare la verità occorre aiutarci a vicenda
La nostra giornata:
9:00 Arrivo e...caffé
10:00 Riflessione del relatore
Spazio di chiarificazione e condivisione
13:00 Pranzo e... due chiacchere sull'aia
16:00 Celebrazione eucaristica
17:00 Partenza
La cascina garantisce un pasto fraterno, ma abbi la cortesia di prenotare: 011/9920841
26 Novembre. Bagnacauda day

"E' per quelli che la amano e la capiscono"
"E' bandiera della cucina e del carattere piemontese"
"E' onore e ricordo della civiltà contadina dei nostri padri vignaioli"
"E' il cibo rituale e corale della fraternità ed amicizia"
"E' la ghiotta delizia del nostro gusto tradizionale"
"Non è un piatto rozzo e pesante, anzi è naturale e sano"
"L'aglo non fa male, al contrario è benefico"
"Non è l'odor dell'aglio che rende scostante una persona intelligente e libera ma solo la sua stupidità e prevenzione"
"Infine l'alito va via con una bella passeggiata in campagna"
Sono le parole del grande gastronomo astigiano Giovanni Goria che riteniamo basilari per una vera comprensione dela Bagna Cauda
Vi aspettiamo domenica 26 novembre per celebrare questo rito antico e sempre attuale
http://www.bagnacaudaday.it/produzione/
15 ottobre : Seminare il futuro

Anche quest'anno il nostro agriturismo partecipa a
"Seminare il futuro"
L’evento si svolge contemporaneamente in differenti aziende agricole biologiche e biodinamiche: un’occasione festosa, per grandi e piccini, curiosi e appassionati del mondo bio, che offre l’opportunità di compiere un gesto nello stesso tempo simbolico e concreto, che unisce il cuore di ciascuno alla terra.
I semi biologici e biodinamici utilizzati nell’iniziativa provengono da un processo di selezione che rinuncia all’uso degli ibridi e alla manipolazione genetica. La semina potrà successivamente essere seguita dai partecipanti: ciascuno potrà tornare presso l’azienda agricola sul campo contraddistinto dallo striscione firmato e osservare la crescita dei cereali seminati, sino al momento della trebbiatura.
Programma
- ore 10.00 arrivo dei partecipanti e accoglienza
- ore 10.30 presentazione dell’iniziativa e spiegazione della semina
- ore 11.00 semina collettiva
Previsto buffet di prodotti aziendali in cascina al prezzo di 15 euro
http://www.seminareilfuturo.it/l-idea/
9 aprile: Incontro Cestin-abile

Comunità Comun-Albero presenta:
INCONTRO CESTIN-ABILE
con il maestro cestaio Mario Di Martino
Domenica 9 aprile presso Agriturismo Terra e Gente
Dalle ore 9,00 alle 17,00
Il costo del corso è di 30 euro comprensivo del pranzo e dei materiali per le attività
Per informazioni e prenotazioni: Claudia 329/40300500, claudiamediamatrix.it
Pasquetta in cascina

La fraternità Emmaus vi invita alla Pasquetta sull'aia della cascina.
Faremo festa insieme e verrà servito un tipico pranzo agrituristico.
Una parte del ricavato, tramite l'associazione amici di p. Elio Taretto, sarà devoluto all'associazione centro ascolto Caritas Sanremo e Ventimiglia ONLUS per il progetto " EMERGENZA PROFUGHI"
http://
Menù di Pasquetta
Frittate verdi e gialle con insalata di sarset
Insalata di galletto ruspante
Affettati misti con lardo e miele
Agnolotti al burro e salvia
Minestrone di ceci
Arrosto di vitello
Patate fritte
Contorno di stagione
Torta della nonna
26 euro+ vini a prezzo di cantina, bambini da 3 a 10 anni 15 euro, fino a 3 anni gratis
prenotazione obligatoria
informazioni e prenotazioni: 011/9920841
I tuoi perché sulla fede

Proseguono gli incotri di Albugnano con Padre Stefano Campana per tenere sempre desta la nostra fede, per renderla ispiratrice di vita.
Quest'anno torniamo ai VANGELI, per noi indispensabile fonte ispiratrice
COME LEGGERE I VANGELI .... e non perdere la fede
26 marzo: I VANGELI: formazione dei testi.
Quale Gesù viene presentato?
23 aprile: Chiave di lettura per alcuni episodi significativi
28 maggio: "Di a mia sorella che mi aiuti"
Le presenze femminili nell'avventura terrena di Gesù
18 giugno: La terra di Gesù: il dramma della Palestina
Interverranno:
Hani Gaber, Console palestinese in Italia
Mara Scagni, responsabile dell'Asssociazione "Pro Palestina"
I temi saranno esposti da fr. Stefano Campana (Frati Cappuccini di Chatillon- Val d'Aosta).
Seguirà ampio spazio per interventi e contributi dei presenti. Nel ricercare la verità occorre aiutarci a vicenda
La nostra giornata:
9:00 Arrivo e...caffé
10:00 Riflessione del relatore
Spazio di chiarificazione e condivisione
13:00 Pranzo e... due chiacchere sull'aia
16:00 Celebrazione eucaristica
17:00 Partenza
La cascina garantisce un pasto fraterno, ma abbi la cortesia di prenotare: 011/9920841
Ciclo di incontri 2017 : Responsabili di futuro

Le Comunità di Base di Torino e Piemonte e la Fraternità Emmaus propongono
Ciclo di Incontri 2017 :
RESPONSABILI DI FUTURO
prendersi cura dell'umanità e della terra, oltre i sentimenti della catastrofe e della paura
29 gennaio- Marco Deriu, Sociologo, Associazione per la decrescita, Associazione Maschile Plurale
Il futuro non è ovvio: " Stiamo partecipando ad un movimento di trasformazione più grande e più profondo, che ora possiamo solamente intuire e che infine ci cambierà tutti. La crisi del patriarcato, la crisi politica, la crisi economica, la crisi ambientale: cosa hanno in comune? Come possiamo attraversarle?"
2 aprile- Giacomina Tagliaferri ( associazione Opportunanda) ed Edvige Tamburini, suore domenicane
Il futuro non è scritto: " La tradizione cristiana ci ha trasmesso un'unica eredità: la passione per l'umanità e il cosmo, insieme ad alcuni strumenti per prendercene cura, cioè la contemplazione , la parola condivisa, la sete della verità e il bisogno di mendicarla sempre e ovunque".
14 maggio- Elsa Bianco, psicanalista junghiana
Il futuro ci riguarda: " Liberi di immaginare, desiderare, costruire un cambiamento a partire da noi stessi, nel nostro presente".
L'incontro si svolge dalle 10,00 alle 17,00, alle 15,30 è prevista la celebrazione dell'Eucarestia
necessaria la prenotazione per il pranzo: 011 9920841
per informazioni: 011 8981510, 011733724, 011 9573272
sabato 26 e domenica 27 novembre :Bagna Cauda Day

sabato 26 e domenica 27 novembre torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo.
Il nostro agriturismo servirà la regina della cucina Piemontese all'insegna del motto "Siamo tutti nella bagna
16 ottobre: Seminare il futuro

Anche quest'anno il nostro agriturismo parteciperà a
"Seminare il futuro"
Una semina a mano collettiva per riflettere sulla provenienza del cibo e sul futuro dell'agricoltura.
La partecipazione è gratuita. Posti limitati su iscrizione al sitowww.seminareilfuturo.it
il programma prevede:
- ore 10.00 arrivo dei partecipanti e accoglienza
- ore 10.30 presentazione dell’iniziativa e spiegazione della semina
- ore 11.00 semina collettiva
- ore 12.30 pranzo al sacco da casa
Possibilità di pranzo in agriturismo prenotando al 011 9920841
28 marzo: Pasquetta in Cascina per le "Donne che sopravvivono alla violenza"

La fraternità Emmaus vi invita alla Pasquetta sull'aia della cascina.
Faremo festa insieme e verrà servito un tipico pranzo agrituristico.
Una parte del ricavato, tramite l'associazione amici di p. Elio Taretto, sarà devoluto per un progetto CISV a sostegno delle donne vittime di violenza in Guatemala.
Menù di Pasquetta
Uova di Pasquetta
Tomini con mostarda d'uva e marmellata di peperoncini
Vitello tonnato
Agnolotti gobbi monferrini
Minestrone di ceci
Arrosto di vitello piemontese
Patate fritte
Verdura di stagione
Torta girandola
26 euro+ vini a prezzo di cantina, bambini da 3 a 10 anni 15 euro, fino a 3 anni gratis
prenotazione obligatoria
informazioni e prenotazioni: 011/9920841
ll Guatemala è un Paese segnato da un conflitto armato interno durato 36 anni e degenerato in un vero e proprio genocidio tra il 1978 e il 1983. Dal 1996, il Guatemala ha iniziato un processo di transizione democratica ostacolato da diversi fattori: la forte disuguaglianza nella distribuzione del reddito, una spesa sociale tra le più basse del continente, un alto tasso di analfabetismo e una mancata rielaborazione collettiva dei conflitti che hanno insanguinato il Paese.Una delle più drammatiche espressioni di tale disagio è la violenza contro le donne, fenomeno comune a diverse realtà ma che in Guatemala raggiunge proporzioni enormi. Il dipartimento di Quiché dove si trova il Comune di Nebaj rappresenta une delle aree maggiormente colpite dalla guerra intestina. il tessuto umano e sociale della regione è stato profondamente lacerato, provocando migrazione e povertà. In tale contesto, le donne finiscono per essere oggetto di una triplice discriminazione: di genere, per il fatto di essere donna, etnica, per il fatto di essere indigena, sociale, per il fatto di essere povera. Il progetto mira a ridurre la violenza contro le donne nel Comune di Nebaj e a contribuire ad una maggiore promozione e tutela dei loro diritti, promuovendo l’accesso alla giustizia e la tutela delle vittime nella Casa di Accoglienza, la Defensoria de la Mujer IxSi intende promuovere il diritto delle donne a una vita libera dalla violenza e la loro piena riabilitazione, facilitando la transizione da vittima a soggetto di cambiamento sociale.
per informazioni:
http://www.cisvto.org/